Passa ai contenuti principali

La vita non è un volantino dell'Esselunga

Di tutta la bagarre in atto tra i cosiddetti “No Esselunga” e tutti i loro antagonisti, dai media alle forze dell’ordine e passando per i politici, ciò che mi ha veramente colpito è che chi prende posizione contro il colosso italiano sono degli studenti universitari.

Chi fa rumore ed è disposto a beccarsi le sberle e le manganellate dai poliziotti è anche e soprattutto colui che rivendica il sacrosanto diritto di uno spazio per studiare e incontrarsi con altri suoi colleghi.

La cosiddetta “teppa”, “la gentaglia”, “i violenti” sono, in realtà, parecchi ragazzi normali e di buona famiglia, persone educate e in buona fede, colpevoli soltanto di manifestare un’opinione contraria all’idea che deve predominare e realizzarsi.

È vero che chi manifesta non produce né reddito né ricchezza e che un centro commerciale come quello di cui si discute, al contrario, crea posti di lavoro e un indotto complessivo di cui potrebbero beneficiare direttamente e indirettamente migliaia di persone.

È altrettanto vero, però, che, proprio a causa della sua apertura, un numero elevato di attività commerciali in quella stessa zona sarà messo alle strette e costretto a chiudere perché non in grado di reggere la concorrenza.

Ma non è questo il punto.

Il nocciolo del problema è che in nome del lavoro e della cosiddetta produzione di ricchezza, qualunque altra idea, diritto o valore debba passare in secondo piano.

Automaticamente, senza alcuna discussione.

Chi dà lavoro, chi dà uno stipendio è legittimato socialmente a fare tutto quello che vuole.

Vogliamo che i nostri ragazzi studino, crescano come persone, maturino le proprie idee, acquisiscano maggiori competenze e conseguenti probabilità di avere un lavoro e una vita migliori della nostra ma siamo pronti a darla vinta a tavolino a chi li vorrebbe far sgobbare in cassa o in un magazzino per ore interminabili.

Sarebbe questo il progresso, la soluzione migliore, la prospettiva di vita migliore?

Volantini, carrelli della spesa, camion, parcheggi?

Rasare al suolo un punto di aggregazione studentesca e costruirci sopra la rappresentazione metaforica del consumismo e dell’omologazione?

Che valore ha lo studio in questo paese, che immagine conserva lo studente universitario?

Di un perditempo, di uno che non ha alcuna speranza perché quello che conta, quello che conta davvero sono quelle cose che ci mette sull’altro piatto della bilancia un colosso della distribuzione italiana?

Siamo così abituati all’idea che queste società producano davvero benessere che, in nome di un contratto a tempo indeterminato, saremmo disposti a tutto, a cedere loro qualunque cosa: lo spazio, il tempo, un’idea o un punto di vista differenti.

Persino la nostra vita.

Io so benissimo che non sia economicamente conveniente non aprire un centro commerciale in un’area appetibile.

Lo so bene.

E so anche meglio che chi lo deve aprire avrà sicuramente tutti i sui permessi, tutte le sue concessioni e tutte le sue carte a posto.

Da un punto di vista giuridico e legale sarà completamente legittimato.

Ma in nome della convenienza e della piena legalità, come in questo caso, si commettono anche degli errori macroscopici a cui non si potrà più rimediare.

Spesso un NO secco al più forte economicamente, all’incravattato, al portatore di stipendi, di camion e di cemento, per una pura questione di principio, rappresenta quel distillato di buonsenso che non si può spiegare con le regole del mercato e di quello che conviene ora e adesso.

Un NO al più forte, al vincitore a tavolino, rappresenta di quali valori siamo realmente portatori, se questo termine ha ancora cittadinanza nel nostro vocabolario, al di là delle nostre più strette necessità.

Ritrae chi siamo.

Una società che investe sulla mente e il cuore delle sue future generazioni o su quante volte la schiena dei suoi ragazzi si può piegare davanti a uno scaffale?  

La vita non è un volantino dell’Esselunga.

Post popolari in questo blog

La vita di chi fa il cassiere è veramente dura

La vita di chi fa il cassiere è veramente dura, credetemi, sfibrante, snervante, opprimente. Ragion per cui, anche se la maggior parte di voialtri, che non ha mai provato a stare dietro un registratore di cassa, non sarà d’accordo, sappiate che occorre essere dotati di numerose qualità che, per questioni statistiche, non tutti possiedono né sono in grado di conquistare con il passare del tempo e dell’età. Non è affatto come sembra, non è cosa semplice né così matematica nella sua automaticità. Bisogna essere dotati di un equilibrio psicologico oltre la media, di una calma e di una pazienza degne di un maestro zen e dei riflessi e del coraggio di un domatore di leoni. Chi fa questo mestiere da molti anni e lo conosce a fondo, almeno quanto i clienti più assurdi che ne costituiscono l’humus essenziale, riuscendo a resistere e ad andare avanti senza sosta né rimpianti, è assimilabile più a un filosofo di vecchia data e a un equilibrista in bilico sopra l’abisso piuttosto che a u

Lavorare nella grande distribuzione è un inferno

Lavorare nella grande distribuzione è stressante .  Molto stressante.  Non è un lavoro come tutti gli altri e, per certi versi, è una vera e propria condanna.  La gioia di lavorare viene annullata nella GDO .  Le continue pressioni, gli ordini, il mobbing, le urla e i maltrattamenti dei preposti impediscono, di fatto, di operare con serenità e tranquillità per tutte quelle lunghe e interminabili ore che separano il dipendente dalla timbratura di fine turno.  E l'indomani la condanna continua, fino alla fine, fino alla rassegnazione, fino all'esaurimento di tutte le sue energie e della sua voglia di continuare.  Non si beneficia di una regolarità mensile nella turnazione e si deve rimanere costantemente a disposizione delle esigenze aziendali.  Gli orari della squadra dei “mattinieri” sono infernali.  Spesso, infatti, il punto vendita apre i battenti in piena notte e coloro che ci lavorano sono costretti a sopportare turni massacranti che arrivano perfino alle prime ore del pome

Il lavoro del cassiere è un lavoro delicato

Il lavoro del cassiere è un lavoro delicato. Molto delicato. Oltre al ruolo ufficialmente riconosciuto di gestore dei flussi di liquidità, questa figura aziendale, troppo spesso bistrattata e banalizzata, rappresenta l'unica vera cerniera tra l'azienda distributiva e la clientela, saltuaria o abituale e fidelizzata che sia. Sempre più sovente, infatti, se il cliente non si rivolge a nessun altro, il cassiere può diventare determinante per un suo ritorno, primo anello d’una lunga fidelizzazione, o, viceversa, per una sua fuga, causa di nefasta pubblicità e pietra tombale sul rapporto in procinto di nascere. Inizia a operare sin dalle prime ore della giornata ed è tra gli ultimi a lasciare il proprio posto, tenuto conto delle operazioni finali di chiusura. Lo stress lavorativo deriva, non soltanto, dall'utilizzo e dalla rendicontazione del contante, ma, soprattutto, dall'interfacciarsi con la clientela. Figure sgradevoli, pazzi veri e propri, maleducati, per