Passa ai contenuti principali

Omofobia ed educazione alla diversità

L’intolleranza aprioristica nei confronti degli omosessuali, sfociante, sovente, nella discriminazione sistematica e nella violenza fisica, argomenti non così tanto cari al nostro legislatore, pone in evidenza un macroscopico problema che qualsiasi disegno di legge presentato in commissione alle Camere continua a trascurare: il gap culturale degli italiani.

Nel Bel Paese (che fu), infatti, il principale ostacolo che impedisce a migliaia di persone di vivere in santa pace la propria identità, non è la maggiore o minore punibilità degli scellerati che si rendono colpevoli di gesti da condannare tout court, ma un’adeguata educazione alla diversità.

Diversità, badate bene, non tolleranza.

E lo preciso perché alcuni tipi di violenza non hanno nulla a che vedere con il fatto di non concordare con pensieri, principi, azioni o stili di vita diversi dai propri.

Riguardano puramente un’idea di essenza, di esistenza e di materializzazione nel quotidiano.

Concernono l’essere o il non essere in un dato modo.

L’aggressione diurna a danno di due persone dello stesso sesso, generata dal solo baciarsi in pubblico, pone un problema propedeutico a qualunque questione riguardante ogni altro eventuale diritto, perché avente a che vedere con la sussistenza e la presa d’atto della diversità.

La cronaca nazionale e i continui episodi di brutalità, sia fisica che morale, sono l’attestazione che l’italiano medio, non solo, non sopporta l’omosessuale in quanto tale e tanto più se si rende reo confesso di aver esercitato tutti i suoi sacrosanti diritti, comprese le effusioni in pubblico con chi più gli aggrada, ma detesta profondamente chi è portatore di un’identità diversa dalla propria.

Qui l’intolleranza alla diversità, però, non è da intendersi solo in senso culturale, morale, politico o ideologico, ma in senso biologico e naturale.

Perché la molla che spinge ad aggressioni del genere è in tutto e per tutto identica a quelle di calco razzista, legate, cioè, al colore della pelle.

Ora, il punto è che lo stampo culturale maggiormente diffuso e non collimante con l’idea del diverso, e cioè l’identità dell’italiano medio, forgiata da una morale comune tutt’altro che condivisibile su numerosi aspetti, si basa su un’educazione scolastica e familiare retrograde che minano alle fondamenta ogni evoluzione delle interazioni sociali.

E l’intolleranza alla diversità, purtroppo, che ne è il risultato, è un problema che non può trovare alcuna soluzione sul piano del penalmente perseguibile.

Da un punto di vista sociologico, forse, è vero che l’applicazione di una norma può determinare, e quindi anche modificare, un’azione sociale, ma il punto è che quello che si deve combattere ed estirpare alle radici, nel profondo dell’animo, è un pregiudizio che alberga nel retaggio culturale del passato del famoso ventennio, restio a cedere e assai difficile da combattere.

Quello di cui avremmo realmente bisogno, probabilmente, e che potrebbe costituire una spinta poderosa in grado di dare una svolta, sarebbe un’educazione laica alla presa d’atto e al rispetto della diversità in generale in quanto tale.

E cioè l’idea che ognuno di noi, diverso e particolare, ha il diritto e dovere di esistere e manifestarsi in quanto tale.

La diversità come punto di partenza, dunque, d’incontro e di confronto tra le persone che vivono in una comunità.

La scuola, da questo punto vista, potrebbe dare un contributo essenziale.

Per anni abbandonata al ruolo marginale dell’istruzione e dell’addestramento all’entrata nel mercato del lavoro, dovrebbe riconquistare quel baluardo di portatrice dei vessilli della cultura.

Maestri e professori, categorie la cui dignità e il cui compito sono stati sviliti e sacrificati sull’altare dell’assimilazione della scuola pubblica all’impresa, potrebbero seminare quei principi e quelle idee che si distaccano dalla formazione pura per affacciarsi sull’idea di un’educazione all’etica e ai valori morali, ovviamente complementare a quella familiare, che ne verrebbe, comunque, influenzata in positivo.

Il cambiamento, oltre a essere radicale ed epocale, e per ciò stesso arduo da realizzare, costituirebbe, senza dubbio, un volano per abbandonare la società dei razzismi, delle prepotenze, degli egoismi di genere e della competizione, e per crearne una improntata al rispetto, alla tolleranza, alla cooperazione e al mutuo soccorso.

Una società in cui le violenze causate dal razzismo verso la diversità, dall’ostinata e ottusa non accettazione delle peculiarità di cui ciascun individuo, nella sua più intima essenza, si fa portatore, non hanno alcuna cittadinanza.

Una comunità in cui il diverso, e cioè ognuno di noi, è, non solo, il sale della vita ma la ragione stessa della sua esistenza.

(Scritto per il Postscriptum)

Post popolari in questo blog

La vita di chi fa il cassiere è veramente dura

La vita di chi fa il cassiere è veramente dura, credetemi, sfibrante, snervante, opprimente. Ragion per cui, anche se la maggior parte di voialtri, che non ha mai provato a stare dietro un registratore di cassa, non sarà d’accordo, sappiate che occorre essere dotati di numerose qualità che, per questioni statistiche, non tutti possiedono né sono in grado di conquistare con il passare del tempo e dell’età. Non è affatto come sembra, non è cosa semplice né così matematica nella sua automaticità. Bisogna essere dotati di un equilibrio psicologico oltre la media, di una calma e di una pazienza degne di un maestro zen e dei riflessi e del coraggio di un domatore di leoni. Chi fa questo mestiere da molti anni e lo conosce a fondo, almeno quanto i clienti più assurdi che ne costituiscono l’humus essenziale, riuscendo a resistere e ad andare avanti senza sosta né rimpianti, è assimilabile più a un filosofo di vecchia data e a un equilibrista in bilico sopra l’abisso piuttosto che a u

Lavorare nella grande distribuzione è un inferno

Lavorare nella grande distribuzione è stressante .  Molto stressante.  Non è un lavoro come tutti gli altri e, per certi versi, è una vera e propria condanna.  La gioia di lavorare viene annullata nella GDO .  Le continue pressioni, gli ordini, il mobbing, le urla e i maltrattamenti dei preposti impediscono, di fatto, di operare con serenità e tranquillità per tutte quelle lunghe e interminabili ore che separano il dipendente dalla timbratura di fine turno.  E l'indomani la condanna continua, fino alla fine, fino alla rassegnazione, fino all'esaurimento di tutte le sue energie e della sua voglia di continuare.  Non si beneficia di una regolarità mensile nella turnazione e si deve rimanere costantemente a disposizione delle esigenze aziendali.  Gli orari della squadra dei “mattinieri” sono infernali.  Spesso, infatti, il punto vendita apre i battenti in piena notte e coloro che ci lavorano sono costretti a sopportare turni massacranti che arrivano perfino alle prime ore del pome

Il lavoro del cassiere è un lavoro delicato

Il lavoro del cassiere è un lavoro delicato. Molto delicato. Oltre al ruolo ufficialmente riconosciuto di gestore dei flussi di liquidità, questa figura aziendale, troppo spesso bistrattata e banalizzata, rappresenta l'unica vera cerniera tra l'azienda distributiva e la clientela, saltuaria o abituale e fidelizzata che sia. Sempre più sovente, infatti, se il cliente non si rivolge a nessun altro, il cassiere può diventare determinante per un suo ritorno, primo anello d’una lunga fidelizzazione, o, viceversa, per una sua fuga, causa di nefasta pubblicità e pietra tombale sul rapporto in procinto di nascere. Inizia a operare sin dalle prime ore della giornata ed è tra gli ultimi a lasciare il proprio posto, tenuto conto delle operazioni finali di chiusura. Lo stress lavorativo deriva, non soltanto, dall'utilizzo e dalla rendicontazione del contante, ma, soprattutto, dall'interfacciarsi con la clientela. Figure sgradevoli, pazzi veri e propri, maleducati, per